Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'arrosticino abruzzese conquista il marchio di certificazione!

Approvato il piano disciplinare per garantire la qualità del gustoso prodotto tipico abruzzese

Condividi su:

E' da sempre apprezzatissimo anche oltre i confini regionali, l'arrosticino.

 


Da oggi però lo spiedino di carne di pecora avrà un proprio marchio di riconoscimento, la cui denominazione, "Buongusto - l'Arrosticino d'Abruzzo", vuole appunto

porre in evidenza l'unicità del prodotto, contro qualsiasi tentativo di imitazione.

 

 

Il provvedimento è stato sancito dall'accordo fra Giunta Regionale, Associazione Regionale Allevatori e Accademia dell'arrosticino d'Abuzzo: secondo le

direttive, il marchio verrà registrato e presentato in anteprima  al Salone del Gusto 2012 di Torino, il prossimo 26 ottobre.

 

 

La necessità di tutelare l'identità abruzzese del prodotto è scaturita dal fatto che negli ultimi anni l'arrosticino ha rischiato di perdere l'originale e tradizionale

derivazione agro-pastorale abruzzese, per divenire alimento di consumo di massa suscettibile a imitazioni.

 

 

Lo scopo è dunque quello di salvaguardare e valorizzare la tradizione gastronomica del nostro territorio, attraverso l'applicazione del marchio su tutte le carni nei

punti vendita.

 

 

Sulle etichette o su appositi siti internet verranno quindi indicati l'origine (locale) degli ovini, la rintracciabilità delle fasi produttive, i luoghi e le modalità di

allevamento, lavorazione e confezionamento e quant altro. Solo in questo modo il consumatore avrà la certezza di gustare il vero e sano arrosticino!

 


"Si tratta di un passaggio fondamentale e fortemente voluto - sottolinea l'assessore alle Politiche Agricole Mauro Febbo - che ci permette di certificare un

prodotto inimitabile, rappresentante d' eccellenza della nostra tradizione, che ci invidiano in tutto il mondo. In questo modo non solo riusciremo a dare un

contributo reale alla promozione e alla valorizzazione, ma anche a rendere l'arrosticino abruzzese unico e al riparo da possibili e fuorvianti imitazioni. Voglio

sottolineare come questo protocollo d'intesa costituisca un altro atto che si inserisce all'interno di una politica rivolta alla promozione dell'enogastronomia di

qualità, che rappresenta un elemento fondamentale per lo sviluppo futuro dell'Abruzzo"

 

 

Una vera e propria cartà d'identià, che attesta la qualità del prodotto e assicura interventi di controllo filiera e di sanzione per chi non dovesse rispettare il disciplinare.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook