Un gruppo di turisti provenienti da Cagliari e che stanno attualmente soggiornando a Caramanico Terme non hanno disdegnato di farsi qualche chilometro in più per visitare Guardiagrele.
Ogni hanno trascorrono 15 giorni in una regione diversa e quest’anno era la volta dell’Abruzzo.
Ieri sono stati accolti dai volontari della Proloco e dagli addetti ai musei che si sono resi tutti molto disponibili ad accompagnare i turisti alla scoperta di Guardigrele. In particolare hanno visitato il museo archeologico che custodisce armi, vasellame ed ornamenti, risalenti al periodo compreso tra fine del X e il III secolo a.C., rinvenuti nella necropoli protostorica di Comino.
Non potevano non fare visita al Duomo, intitolato a Santa Maria Maggiore, che presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli. È caratterizzata da un'elegante facciata in pietra della Maiella che procurò alla città la definizione di "città di pietra" da Gabriele D'Annunzio, in cui è incorporata una massiccia torre campanaria che domina il prospetto.
Molto importante a Guardiagrele è la presenza dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese che nasce nel 1970 grazie alla volontà di persone sensibili e attente alle attività culturali locali. L’Ente è un organismo autonomo che si propone si salvaguardare le attività artistiche-artigianali locali, mantenendo pur sempre legami di partnership con analoghe istituzioni pubbliche e private nazionali.
Oro, Ferro battuto, rame, ceramica, legno, pietra scolpita, lavori al tombolo e ricami sono tutte attività manifatturiere che oggigiorno L’Ente, non solo cerca di conservare e tutelare nella loro integrità storica, ma anche di promuovere e diffondere grazie al Centro di Eccellenza dell’Artigianato Artistico Abruzzese costituito nel 2002.
Ogni anno, fin dalla sua nascita, l’Ente organizza a Guardiagrele dal 1° al 20 agosto La Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese. Inoltre Guardiagrele vanta una lunga tradizione d'artigianato. Per dare un’idea ai nostri turisti, gli addetti li hanno portati a fare un giro nelle sale del Museo del Costume e delle Tradizioni all'interno del Chiostro di San Francesco. La mostra ricostruisce la vita domestica e il lavoro degli artigiani nella Guardiagrele tra '800 e '900.
Sono rimasti tutti molto contanti e soddisfatti della loro visita. La nostra regione si è rivelata una sorpresa così Guardiagrele di cui hanno apprezzato la cura e la conservazione del grande patrimonio artistico e culturale a cui il Sole 24 Ore ha dedicato un’intera pagina sulla sezione Viaggi.