Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il 29 e il 30 settembre entra gratis nei musei d'Abruzzo!

Nelle giornate europee del Patrimonio artistico-culturale i luoghi di cultura abruzzesi accolgono gratuitamente i visitatori

Condividi su:

Dalla collaboazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e gli Enti locali nasce l'iniziativa volta a favorire l'interesse per i centri

culturali ed archeologici della nostra regione.

Nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite nei

più importanti musei d'Abruzzo, seguire mostre e conferenze ed esplorare centri archeologici immersi nella natura.

L'idea è quella si sensibilizzare il grande pubblico nell'ambito della cultura storico-artistica, con particolare attenzione al patrimonio specifico del nostro territorio, ricco di storia  e tradizioni antiche da scoprire e valorizzare.


Numerose sono le iniziative, ricco è il calendario degli appuntamenti:


Sabato 29 presso il museo archeologico nazionale Villa Frigerj si terranno, rispettivamente alle ore 10.30 e alle ore 17.30, una conferenza sugli scavi archeologici realizzati in Abruzzo nell'anno 2012 e l'inaugurazione della mostra sui reperti in bronzo e ferro rinvenuti nelle necropoli d'Abruzzo.

Domenica 30 presso il Castello Piccolomini di Celano verrà inaugurata, a partire dalle 17.30,  la mostra “Dall’acqua al sole. Recenti scoperte archeologiche nella Marsica”, inerente agli importanti ritrovamenti nelle necropoli di Celano e Ortucchio.

Sempre domenica, nell'area archeologica di Campovalano (Campli) sarà possibile assistere ai lavori di restauro su reperti.
Il museo di Villa Frigery e il museo archeologico di Campli resteranno inoltre aperti con orario continuato fino a tarda serata.


Altri appuntamenti da ricordare sono inoltre quelli con il museo dell'Abruzzo bizantino e altomedievale di Crecchio, con la villa romana di Avezzano, con l'area archeologica di Murata bassa a San Vito Chietino, con le terme romane a Vato e con l'Antiquarium Castrum Truentum di Martisnsicuro, che apirà al
pubblico dalle 11.00 alle 17.00 sabato 29 e dalle 16.00 alle 17.30 domenica 30.


Interessanti anche le inziative proposte dall'assessore alla Cultura, Giovanna Porcaro, per il Comune di Pescara: con il progetto "I luoghi identitari di Pescara" è previsto un folto calendario di visite guidate, che in questo caso si protrarranno fino a dicembre.

 

Certamente un'occasione di cui prendere nota, per concedersi un week end diverso dagli altri, sotto il segno di un contesto culturale che tanto ci caratterizza e distingue nel mondo!

Nel link che segue è possibile consultare il calendario complessivo degli eventi.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook