Il 31 luglio si inaugura a Guardiagrele (Largo Pignatari) la 43a Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese.
In esposizione per venti giorni a Palazzo dell'Artigianato in via Roma, dal 1° al 20 agosto, saranno le opere di centinaia di artigiani-artisti in un percorso che si snoda lungo decine di sale.
L'evento-chiave è il XIII Concorso biennale di arte orafa, con trenta maestri orefici italiani e oltre settanta studenti di licei artistici e scuole d'arte della penisola in lizza nelle du distinte sezioni. Il tema di questa edizione è "Gemelli da polso e copribottoni".
Nel corso della cerimonia di apertura che inizia alle 18 saranno comunicati i nomi dei vincitori designati dalla Commissione riunita nei giorni scorsi.
«La Mostra di quest'anno», spiega il presidente dell'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese (Emaaa), Gianfranco Marsibilio, «si caratterizza per il fascino, le suggestioni, le emozioni e le proposte che vengono dal mondo dell'artigianato-arte regionale e nazionale, idealmente riunito a Guardiagrele per rappresentare le nuove tendenze della creatività che fanno tesoro della tradizione per evolversi in nuovi stili».
Parlando della realtà abruzzese, Marsibilio sottolinea che «la nostra regione deve vivere delle sue risorse dopo aver preso atto della profonda crisi in cui si dibatte quella parte dell'economia che poggia sull'industria, e l'artigianato è una risorsa che attende ancora di essere esplorata come strumento di sviluppo. Del resto la stessa Unesco», chiarisce il presidente, «ha inserito l'artigianato tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità, e l'Ente Mostra si è posto fin dai suoi albori l'obiettivo della salvaguardia dei capolavori delle arti applicate per scongiurarne la scomparsa. In quest'ottica, noi organizzatori dobbiamo resistere per superare le difficoltà di questo momento, nella consapevolezza che l'artigianato è un settore più mai fondamentale per l'Abruzzo».
Alla cerimonia di inaugurazione partecipano l'On. Giovanni Legnini, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio; l'assessore regionale all'Agricoltura Mauro Febbo; il sindaco di Guardiagrele Sandro Salvi; il presidente della Fondazione Carichieti Pasquale Di Frischia; il presidente della Carichieti Mario Falconio; il presidente della Camera di commercio di Chieti Silvio Di Lorenzo.