Per prenderci cura della nostra pelle a 360 gradi, dobbiamo utilizzare i prodotti giusti per mantenerla idratata e luminosa. Introduciamo, quindi, nella nostra skincare routine quotidiana, due prodotti essenziali per il benessere della nostra pelle: il siero e la crema viso.
Si tratta di due prodotti diversi, complementari tra loro, che riescono a rendere la pelle luminosa, compatta e dal tono uniforme. Vediamo allora i benefici dei due prodotti e come includerli nella nostra routine di bellezza. Leggi il nostro approfondimento e scopri di più!
I benefici del siero viso
Il siero è un prodotto che si contraddistingue per la sua texture fluida, che non ha bisogno di essere massaggiata, perché riesce a essere assorbito velocemente dalla pelle.
Nella sua formula troviamo un’altissima concentrazione di attivi, che riescono a nutrire e idratare la pelle fin dalle prime applicazioni. Sono tantissimi i benefici apportati dal siero viso: rinforza la barriera protettiva della pelle, stimola il rinnovamento cellulare e ha un effetto illuminante sulla pelle.
Inoltre, si tratta di un prodotto beauty estremamente versatile: a seconda degli attivi contenuti, infatti, risponde alle diverse esigenze della pelle.
Ad esempio, per avere maggiore idratazione, sceglieremo un siero con Acido Ialuronico, per minimizzare i segni del tempo, opteremo per un siero con Retinolo, mentre per schiarire le macchie e le discromie cutanee, sceglieremo un siero con Niacinamide.
I benefici della crema viso
Rispetto al siero, la crema viso si occupa dell’idratazione degli strati più superficiali della pelle. Con la sua texture più densa, infatti, riesce a idratare la pelle in superficie e a rinforzare la barriera protettiva della pelle.
La pelle, infatti, è ricoperta da una barriera (composta da acqua e lipidi) che la protegge dagli attacchi esterni e interni. Quando questa barriera s’indebolisce e si assottiglia, la pelle diventa più vulnerabile.
La crema viso, però, corre in nostro aiuto e riesce a rinforzare questa barriera, proteggendo la pelle dalla disidratazione e dalla secchezza.
Quali sono le principali differenze tra il siero e la crema viso
Sia il siero che la crema viso sono due prodotti indispensabili nella routine.
Presentano ovviamente delle differenze, a partire dalla texture: il siero, infatti, ha una texture fluida e acquosa e non deve essere massaggiato sulla pelle per l’assorbimento. Al contrario, la crema viso ha una texture più densa e ricca, che deve essere massaggiata, per un assorbimento ottimale.
Per quanto riguarda la funzione, si tratta di due prodotti complementari: utilizzando entrambi i prodotti, infatti, riusciremo a trattare la nostra pelle in modo completo.
Il siero riesce ad avere un’azione più mirata e a rilasciare i suoi attivi velocemente. Mentre la crema viso si occupa dell’idratazione superficiale, prevenendo screpolature e secchezza.
Come introdurre il siero e la crema viso nella routine di bellezza
Come anticipato, il siero e la crema viso sono due prodotti complementari, che vanno utilizzati insieme nella routine quotidiana.
Innanzitutto, è importante partire da una pelle perfettamente detersa, priva di tutte le impurità che incontra durante il giorno, come cellule morte, residui di make-up, sebo in eccesso e particelle di smog.
Sulla pelle detersa, andiamo ad applicare qualche goccia di siero sulle zone principali del viso, ovvero zigomi, fronte e mento. Grazie alla sua texture fluida, non ci sarà bisogno di massaggiare: basterà stendere velocemente il prodotto e la pelle lo assorbirà in pochi secondi.
Dopo l’applicazione del siero, passiamo alla crema viso.
Prendiamo una piccola quantità di prodotto e applichiamola sempre nelle zone principali del viso, per poi stenderlo su tutto il viso, facendo un piccolo movimento circolare, fino al completo assorbimento.