Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Domani il via agli esami di Stato

Condividi su:

Un appuntamento esteso a tutta Italia, l' esame di maturità che migliaia di studenti si troveranno ad affrontare da domani.

Tre giorni di prove scritte, con un massimo di 15 punti ognuna (la sufficienza corrisponde a 10 punti) e poi il fatidico e temuto appuntamento con la prova orale, connotata da un percorso tematico a scelta dell' alunno fondato su un argomento portante e collegato a ogni materia.

L' inizio sarà uguale per tutti, con la prima prova di italiano, connotata da tracce attuali e letterarie; la domanda più gettonata è quella riguardante l' autore e l' analisi che usciranno quest' anno, come al solito, i pronostici sono molti, ma non sempre affidabili.

La maggior parte delle volte, infatti, sono solo leggende metropolitane da sfatare;  questa è, inoltre,  la  prova che  rende un ampio raggio di scelta, quindi ogni studente può approcciarsi a quella che gli è più congeniale.

Seguiranno, mercoledì, le prove specifiche per ogni istituto, con la seconda prova.

In particolare, a Guardiagrele, per il Liceo Scientifico la prova di matematica e nell' Istituto di Ragioneria quella di economia aziendale.

Il giovedì seguirà la terza prova connotata dalla presenza di più materie, dipendenti dai singoli istituti.

Le commissioni saranno sempre miste, con la presenza di esterni che dovranno giudicare, insieme ai docenti interni, il rendimento non solo dell' esame, ma di tutto l' anno scolastico, poiché il risultato scaturirà dalla conoscenza, da parte degli alunni, di ciò che hanno acquisito durante il percorso.

D'altronde, il nome ESAME DI MATURITA' , deriva proprio dalla conclusione del percorso di istruzione secondaria, per misurare quanto uno studente sia “maturo” per andare avanti, affrontare l' università o altri gradi di istruzione. La maturità, in questo senso, e al giorno di oggi, tuttavia, riguarda solo le competenze acquisite, fermandosi all' ambito scolastico. Ecco perché, si preferisce chiamarlo ESAME DI STATO.

Non resta che fare un imbocca al lupo ai ragazzi della maturità 2015, augurando loro di affrontare al meglio questo primo gradino per entrare nel mondo dei “grandi”.

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook