Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Celebrazione del Paliotto di Nicola da Guardiagrele

L' incontro si terrà a Teramo per la celebrazione di quest'opera d' arte di immenso valore storico e culturale

Condividi su:

È previsto per Sabato 11 Aprile, alle ore 17.00, l' appuntamento con la conferenza sul “Paliotto” di San Berardo, che si terrà a Teramo, nella Sala San Carlo del Museo Archeologico.

Un gemellaggio tra la città di Teramo e quella di Guardiagrele, proprio grazie al lavoro di Nicola da Guardiagrele che lavorò per ben quindici anni (1433-1448) al fregio di argento dorato, destinato all' altare della  Cattedrale teramana.

Come reca la locandina: un Vangelo in pagine d' argento.

L' unione, dunque, di due terre d' Abruzzo in nome dell' arte quattrocentesca.

Il coordinatore dell' incontro sarà Tonino Di Natale; interverranno il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e  il sindaco di Guardiagrele Sandro Salvi.

Altre presenze importati saranno quelle di Paola Di Felice (Direttore del Polo Museale), Grazia Ricci (Presidente dell' associazione culturale Shop Art di Teramo), Gianfranco Marsibilio (Presidente Ente Mostra artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele) e Luciano D' Alfonso (Presidente della giunta regionale).

Sarà, inoltre, presente il Vescovo della diocesi di Teramo- Atri Michele Seccia,  per la presentazione dell' Antependium.

Seguirà una vera e propria lezione grazie all' intervento dello storico d' arte Geramano Boffi, il quale spiegherà quali sono i modelli artistici e le influenze che sono alla base del fregio.

Gabriele Vitacolonna, Presidente dell' Ente Mostra di Guardiagrele tratterà del Paliotto nella storia, seguito dagli interventi di Daniela Di Ferdinando e Paolo Giuseppe Oreglia.

Alle 14 e 30 verrà aperto l' Ufficio Postale per l' annullo filatelico su nuova cartolina del Paliotto , per poi chiudere alle 20 e 30.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook