Venerdì scorso è entrata in vigore la legge 29/2010 sulla sicurezza stradale che impone ai gestori dei locali che vendono bevande alcoliche dopo le 24 l'istallazione di apparecchi di rilevazione del tasso acolemico da mettere a disposizione della clientela. Saranno obbligatori nei pub, le discoteche e anche negli alberghi. Ciò che più si teme sono le spese a cui i proprietari dovranno far fronte per l'acquisto dell'alcol test per il momento disponibile in due versioni: una macchinetta fissa che dopo un certo numero di test dovrebbe venire resettata dalla ditta e i test usa e getta, sempre più a ruba nelle farmacie e già disponibili in alcuni locali. La sanzione per coloro che risulteranno sprovvisti di questi strumenti di misurazione oscilla tra i 300 e i 1200 euro. Il rischio economico non deriva solamente dai soldi che ciascun gestore dovrà spendere per conformarsi alla norma ma anche dal possibile calo del consumo di bevande da parte dei clienti messi in allerta dalla rigidità dei provvedimenti.