Oggi in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
La data del 20 Novembre è stata scelta in quanto ricorrenza dell'approvazione, nel 1989, della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Convenzione, entrata in vigore in quasti tutti i Paesi del mondo, è un importante strumento normativo per la promozione e la tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Quest'anno in Italia verrà presentata una campagna di comunicazione volta alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica e del Governo, nella speranza che tale tematica divenga ambito di discussione da parte delle Istituzioni.
L'azione prende le mosse dalla proposta dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Vincendo Spadafora, che per l'occasione ha voluto sottolineare, tra l'altro, come la rinascita economica del nostro Paese nel panorama internazionale dipenda anche dagli investimenti nelle politiche di tutela per i giovani, al fine di rendere l'Italia nuovamente competitiva grazie alla messa in gioco di nuove sinergie.
Le celebrazioni ufficiali della Giornata si sono tenute quest'oggi presso il Museo d'Arte Sperimentale a Roma, con l'interevento di Spadafora, del Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione Andrea Riccardi e dell'onorevole Mussolini.
Ma punto focale della giornata sono le iniziative delle scuole italiane che, su impegno dell'Authority e del Ministro dell'Istruzione Profumo, dedicheranno spazi di riflessione sulle principali tematiche della Giornata, ribadendo in questo modo il ruolo fondamentale dell'istituzione scolastica nella formazione dei ragazzi.
Non manca, in questo giorno, il pensiero rivolto a quei bambini e ragazzi vittime innocenti ed indifese dei conflitti mondiali, nonchè di episodi di violenza in ambito domestico. Un'occasione, dunque, per riflettere e per accrescere, attraverso il supporto dei mass media, la consapevolezza di tali situazioni.