Dallo scorso 16 luglio a Guardiagrele è stato dato avvio al programma di raccolta differenziata dei rifiuti sul tutto il territorio comunale.
L'auspicato impegno di tutta la cittadinanza per la buona riuscita del piano d'intervento pare essersi realizzato: la raccolta porta a porta ha sostituito senza alcun tipo di problematica il consueto sistema dei assonetti pubblici sparsi per la cittadina.
L'Amministrazione Comunale a tal proposito ha di recente confermato alla cittadinanza i risultati positivi fino ad ora ottenuti, informandola attraverso manifesti e avvisi pubbblici.
A questo punto ci siamo posti un quesito: tenendo conto che le percenutali di riciclaggio raggiunte siano già considerevoli, quale tassa o costo andrebbe a diminuire in maniera concreta per cittadini, proporzionalmente all'aumentata efficienza del servizio?
L'assessore all'igiene urbana e all'ecologia Donatello Di Prinzio sostiene che la tassa sui rifiuti attualmente in vigore potrà essere progressivamente ridotta se la percentuale di differenziata rimarrà elevata per un periodo considerevole (tenendo però in considerazione che ciò dipende anche dai finanziamenti, quanto dai tagli, che il governo Monti potrebbe in futuro stabilire).
Tale percentuale dipende dall'efficienza ecologica del servizio: differenziare i rifiuti significa recuperare più facilmente risorse e risparmiare energia, in quanto la produzione di oggetti riciclati richiede meno energia di quelli realizzati con materie prime; riciclando materiale si riduce inoltre la quantità di rifiuti da smaltire e, di conseguenza, viene attenuato il problema delle discariche e dei prodotti inquinanti.
E' dunque evidente che l'impegno del singolo cittadino, integrato all'efficacia dei sistemi di smaltimento, sia fondamentale e constribuisca al calo delle imposte sui rifiuti.
Di Prinzio spiega che sono inoltre previsti premi, in termini di puteggio assegnabile, per i "quartieri ricicloni" che meglio risponderanno al piano di raccolta differenziata.
In aggiunta, secondo quanto stipulato dal contratto d'appalto, la ditta a cui il servizio andrà in gestione offirà ai quartieri meritevoli nuovi arredi urbani (ad esempio impianti di illuminazione, panchine, etc.)
Infine, con l' attivazione dell'ecocentro previsto a Piano Venna, verranno conferiti ulteriori punti e premi per chi porterà i rifiuti differenziabili direttamente all'isola ecologica.