Partecipa a GuardiagreleWeb.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Non è vero ma ci credo

A Orsogna Enzo Decaro nel grande classico di Peppino De Filippo

Condividi su:

Un appuntamento speciale e imperdibile domenica 2 marzo alle ore 21.00 presso il Teatro Camillo De Nardis di Orsogna, nell’ambito della stagione di prosa per la direzione artistica di Zenone Benedetto in collaborazione con il Comune di Orsogna, con il celebre e intramontabile classico di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo”. Enzo Decaro, affiancato dagli attori della Compagnia Luigi De Filippo e con la regia di Leo Muscato, porta in scena uno spettacolo che è un trionfo di comicità, intelligenza e raffinato umorismo, “una macchina da guerra della comicità” per usare una definizione dello stesso Decaro e che le tante risate del pubblico in sala confermano. 

Protagonista della storia è Gervasio Savastano, avarissimo imprenditore napoletano che vive nel perenne incubo di essere vittima di iettatura. La sua vita è un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque: nella gente che incontra, nella corrispondenza che trova sulla scrivania, nei sogni che fa di notte. Forse teme che l'impero economico che è riuscito a mettere in piedi con tanti sacrifici crolli e quindi qualunque cosa, anche la più banale, lo manda in crisi. Le sue fobie diventano ingestibili e irritanti anche per chi gli sta accanto. La moglie e la figlia sono sull'orlo di una crisi di nervi in quanto non possono uscire di casa perché lui glielo impedisce. Persino i suoi dipendenti sono stanchi di tollerare le sue assurde manie ossessive. Quando gli affari cominciano ad andargli male egli licenzia il suo dipendente Belisario Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna e assume Alberto Sammaria, un giovane in cerca di lavoro, intelligente, gioviale e preparato, che oltre al nome “benevolo” ha un difetto fisico meraviglioso: la gobba! Perché se vedere un uomo con la gobba porta fortuna, figuriamoci toccarla! Da qui partono una serie di eventi paradossali ed esilaranti che vedranno al centro della vicenda la credulità del povero commendator Savastano…

Enzo Decaro interpreta magistralmente il ruolo di Gervasio Savastano trasmettendone con maestria i tic, le nevrosi, la follia e le assurdità. La sua performance eccezionale è sostenuta da un cast perfettamente affiatato dei talentuosi attori della Compagnia Luigi De Filippo: Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Mario Cangiano, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.

Mentre Peppino De Filippo aveva ambientato la vicenda nella Napoli degli anni ‘30 e il figlio Luigi in quella degli anni ’50, Leo Muscato, allievo dello stesso Luigi, avvicina l'azione ai giorni nostri, in una Napoli anni 80 tragicomica e surreale in cui convivevano Mario Merola, Pino Daniele e Maradona. Le scenografie sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Chicca Ruocco e il disegno luci di Pietro Sperduti.

Lo spettacolo, pur basandosi su elementi di superstizione e credenze popolari, ironizza in maniera intelligente e divertente sulla scaramanzia e sulle manie ossessive. 

Divertimento e risate assicurati! Vi aspettiamo!

BIGLIETTI SINGOLI:

PLATEA INTERO € 25.00

PLATEA RIDOTTO € 21.00

GALLERIA POSTO UNICO € 16.00

Per info e prenotazioni (si può prenotare anche via whatsapp) cell. 3346652279

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Comunale di Orsogna e on line sul circuito ciaotickets https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/il-sequestro 

 

ORARI BIGLIETTERIA:

Da lunedì a venerdì 10.00 – 12.00

Mercoledì 16.00 - 18.00

E da 1H prima dello spettacolo

 

Condividi su:

Seguici su Facebook