Domenica 13 Aprile inaugurazione dell'orto Santoleri

Comunicato stampa
10/04/2014
Territorio
Condividi su:

Verranno inaugurati Domenica 13 Aprile alle ore 11.30 i rinnovati spazi urbani dell’ex orto Santoleri, alla presenza del Prefetto di Chieti , il Dott. Fulvio Rocco De Marinis, del Questore della Provincia di Chieti, il Dott. Fabrizio Barboso, del Presidente della Provincia, Enrico di Giuseppantonio , del Sindaco Sandro Salvi e dell’Assessore ai lavori Pubblici, Donatello di Prinzio.

Un pezzo di città che è stato riqualificato con grande soddisfazione dell’amministrazione comunale e dei cittadini.

Con delibera n. 31 del 24 giugno del 2004 si era provveduto ad acquistare il terreno nel pieno del centro storico di Guardiagrele direttamente dalla famiglia Santoleri , mentre con delibera del 17 Marzo del 2005 ci si era impegnati ad intitolare la suddetta area a Giovanni Santoleri, illustre cittadino della comunità guardiese che ha contribuito alla rinascita e allo sviluppo economico e culturale della città negli anni ’50, durante i quali ricoprì la carica di Sindaco.

Il progetto, rimasto inattuato per quasi 10 anni, è stato invece abbracciato dall’attuale amministrazione Salvi, molto attenta a perseguire una politica di riqualificazione del territorio, la quale ha partecipato ad un bando PIT (piani territoriali integrati) per la manutenzione straordinaria, con un costo complessivo di 360 mila euro.
La Ditta esecutrice dei lavori, la D.P.Gea, ha riconsegnato la struttura agli inizi  di Aprile e l’amministrazione ha deciso di affrettare l’inaugurazione per permettere ai cittadini e ai turisti il piacere di quel belvedere già nel periodo pasquale. 

Si aggiunge così una nuova struttura dal panorama mozzafiato, che spazia dal mare alla montagna, che qualifica ancora di  più Guardiagrele   come “Terrazza d’Abruzzo”,  come la definì Gabriele D’Annunzio. L'area, così come ristrutturata, darà ancora più risalto all'adiacente Chiesa della Madonna del Carmine e una  maggiore fruizione  dell'area antistante, nella quale sarà possibile svolgere cerimonie religiose e momenti di attrattiva musicale sempre nel contesto religioso. La parte laterale alla Chiesa, che verrà intitolata "Belvedere Giovanni Santoleri" è stata pensata per inserire momenti di intrattenimento di vario tipo, dai piccoli concerti musicali, alle esposizioni di oggetti legati all'artigianato artistico, ai momenti di proiezione di film all'aperto, oltre naturalmente come luogo di ritrovo sociale, turistico e romantico, o semplicemente per leggere un libro ed ammirare il paesaggio che si staglia nell'orizzonte.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: