"Balzolo di...Vino": un week end sotto il segno di musica e sapori.

In uno dei luoghi più suggestivi della Majella, tre serate dedicate all'enogastronomia.

Francesca Mascioli
11/07/2013
Territorio
Condividi su:

Dopo il successo dell'edizione 2012, torna anche quest'anno il "Balzolo di...Vino".

L'interessante inizativa, organizzata dalla Pro Loco di Pennapiedimonte, ha riscontrato, durante le tre serate dello scorso anno, ampia affluenza di visitatori, sia provenienti dal circondario che turisti.

Quest'anno la tre giorni dedicata al "nettare degli dei" avrà luogo il 12, 13 e 14 Luglio 2013 presso il belvedere del Balzolo, una cornice suggestiva ed affascinante, nel cuore del Parco nazionale della Majella, sotto un cielo stellato e panorami che si allargano dai monti fino al mare.

Un'occasione per degustare una selezione di vini provenienti dai migliori vitigni abruzzesi tramite una rassegna delle più rinomate cantine del territorio. Novità di quest'anno sarà la presenza di alcuni vini nazionali, che andranno ad affiancare le produzioni locali.

Sarà inoltre dato spazio alle caratteristiche birre belghe, anch'esse proposte in una vasta gamma di tipolgie.

Non mancheranno, inoltre, gli stand dedicati alla gastronomia locale, con la possibilità di assaporare una vasta gamma di pietanze tipiche della tradizione culinaria abruzzese.

Per l'evento è prevista la collaborazione di Nicola Boschetti, noto sommelier professionista di 4^ livello e partner Alfacentauri e MI.TE.A.

Le tre serate saranno allietate ed animate da musica dal vivo: a partire dalle ore 21, venerdì 12 "La Musica di Lella", sabato 13 "Nico Iacomini", domenica 14 "Musica e passione"; ed in più, Alfredo Scogna ed i complessi musicali "Father and son" e "Shjiba night song".

Gli stand apriranno al pubblico a partire dalle ore 19.

"La precedente edizione del "Balzolo di...Vino" è stata per noi un successo inaspettato" - queste le parole dello staff promotore dell'evento - "ci auguriamo che questa manifestazione, insieme alle altre iniziative che ogni anno prendono vita nel comprensorio, favorisca ed accresca nel tempo il potenziale turistico di Pennapiedimonte e di tutto il territorio montano e pedemontano."

Insomma un modo utile a destare il tenore di vita un pò assopito dei piccoli borghi ai piedi della Majella, puntanto sui punti forti del nostro contenso: il paesaggio e l'enogastronomia.

 

 

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: