Straordinario successo di pubblico per l'iniziativa della Fondazione San Nicola Greco di far tornare a Guardiagrele uno dei più apprezzati e straordinari capolavori di Nicola da Guardiagrele, l'ostensorio dell'Assunta, realizzato nel 1413 per la parrocchia di Santa Maria Maggiore di Francavilla.
Sono stati oltre 500, infatti, i visitatori che nella giornata di domenica 19 maggio, in occasione della festa di San Nicola Greco, si sono recati presso il Museo archeologico "F. Ferrari" per ammirare il bellissimo ostensorio in argento cesellato, dorato e smaltato, che costituisce la prima opera datata e firmata dal grande orafo Nicola.
L'ostensorio, insieme alla preziosa custodia coeva in cuoio, miracolosamente conservatasi fino ad oggi, è giunto nelle sale del Museo alle 9 del mattino ed è rimasto esposto, in una vetrina messa a disposizione dall'Ente Mostra dell'Artigianato, per l'intera giornata, "guardato a vista" dai soci dell'Archeoclub di Guardiagrele, l'associazione che gestisce la struttura museale.
Intorno alle ore 21 ha infine ripreso la strada di Francavilla, per tornare nella sua sede naturale. La parrocchia di Santa Maria Maggiore di Francavilla, in occasione dei 600 anni dalla realizzazione dell'ostensorio, ha in programma una lunga serie di eventi celebrativi, che includono ovviamente altre esposizioni del capolavoro di Nicola, tra cui quella "canonica" del 15 agosto, festività dell'Assunta.
Potrebbe essere l'occasione propizia per quanti non hanno potuto ammirarlo nella sua trasferta guardiese, oppure per coloro che hanno voglia di rivederlo.