Questione idrica: proseguono i disagi, previsti nuovi interventi risolutivi

Segnalate nuove interruzioni, Comitato e Amministrazione si attivano per la cittadinanza

Francesca Mascioli
18/02/2013
Attualità
Condividi su:

A Guardiagrele proseguono i problemi legati alla questione idrica.

Nuove e improvvise interruzioni del flusso d'acqua hanno interessato alcune zone dell'area urbana nel corso della settimana appena conclusa, in particolare nelle giornate del 13 e 14 Febbraio, a partire dalle prime ore del mattino.

Immediate le lamentele da parte dei cittadini, che hanno espresso il proprio disappunto rivolgendosi tra l'altro all'apposito Comitato Pro Acqua, fondato a Guardiagrele nei mesi scorsi e ad oggi ancora attivo nella questione.

Traspare, in aggiunta, il disagio riscontrato dai cittadini di fronte alla mancanza di un canale diretto di comunicazione fra utenza ed Ente gestore.

In seguito alle proteste, esponenti del Comitato si sono attivati al fine di segnalare il problema alla SASI spa, ente gestore della rete idrica.
Inizialmente si è ritenuto che l'interruzione fosse dovuta alle sorgenti ghiacciate ma, in seguito ad un sopralluogo eseguito dal Comitato nei giorni immediatamente successivi, è risultato che i serbatoi posti in località Pennapiedimonte sono regolarmente attivi.

Il problema, dunque, pare non essere legato alle basse temperature registrate negli ultimi giorni. Il parere del Comitato è che si tratti di un ennesimo guasto della rete di distribuzione, probabilmente scaturito dalla recente attivazione del nuovo tratto di condotte, installate dalla SASI tra Dicembre e Gennaio in specifci e differenti tratti. Il problema potrebbe essere legato all'assenza di sfiatatoi per l'aria lungo le tubature, circostanza che determinerebbe un sovraccarico di pressione con conseguente rottura delle condotte.

Prosegue intanto l'operato da parte dell'Amministrazione Comunale, che lo scorso 12 Febbraio ha richiesto ed ottenuto un incontro con gli Enti istituzionali presso la Prefettura di Chieti in merito alla questione dell'approvigionamento idrico della città.

Ne è conseguito un accordo tra Comune, Regione, Sasi e Aca, premessa ad un secondo incontro tenutosi quest'oggi e impostato invece sull'aspetto tecnico della questione.
E' emersa la volontà di inglobare l'azione della Protezione Civile (di cui Assessore provinciale è Donatello Di Prinzio) nei piani di intervento, nonchè la promessa, da parte  della Sasi, di perpetuare l'opera di sostituzione delle tubature già avviata e conclusa in alcuni settori critici.

Da ora, assoluta precedenza all' attivazione delle nuove sorgenti individuate presso Bocca di Valle, dove verrà istallato un allaccio alla linea del Foro, gestito dall' ACA, con deviazione da Fara F.Petri, per un pompaggio totale complessivo di 80 litri giornalieri.

L'auspicio è che tra l'operato del Comitato Pro Acqua e quello dell'Amministrazione Salvi e delle società di gestione idrica venga a crearsi una sinergia d'azione, di sostegno reciproco, scaturito da obiettivi comuni, mirati a dar vita, da un lato, ad eventuali forme di protesta istituzionali, dall' altro, ad efficaci decisioni e progetti di pubblico interesse.

 

 

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: