L'Istituto Omnicomprensivo di Guardiagrele ed il Progetto "Comenius"

25/10/2012
Comunicati Stampa
Condividi su:

È stata approvata la candidatura presentata dall’Istituto Omnicomprensivo di Guardiagrele per la formazione di un partenariato scolastico multilaterale Comenius. Il progetto prevede la formazione di un gruppo di scuole europee che lavoreranno per un biennio sul tema della ricerca come metodologia nella scuola superiore comunicando online e in presenza durante le visite previste in ognuno dei paesi membri: Spagna, Slovacchia, Polonia, Danimarca e Italia. A tal proposito, l’Agenzia Nazionale LLP (Lifelong-Learning Programme) ha erogato un finanziamento di 20.000,oo euro da utilizzare per le spese di viaggio, soggiorno e acquisto materiale  per la realizzazione del progetto. Prerogativa dell’Unione Europea, poi,  è che queste iniziative si sviluppino in sinergia con il territorio per favorire il turismo e l’educazione alla cittadinanza europea.

 


La prima visita si è tenuta a Malacky (Slovacchia) dal 20 al 25 settembre;  hanno partecipato 5 studenti e le prof.sse Mariella NACCARELLA ed Elvira ORSINI, insegnanti delle classi quarte del Liceo Scientifico, avviando il lavoro da portare avanti congiuntamente con le altre scuole del partenariato nel corso del biennio 2012-2014.  Nell’occasione, gli alunni hanno visitato la mostra EUCYS, concorso promosso dall’Unione Europea per giovani scienziati tenutosi quest’anno a Bratislava, scelto gli argomenti sui quali desiderano avviare una ricerca e iniziato a formare i gruppi di lavoro, guidati nel tutto dai docenti dei diversi paesi partner. Le famiglie dei coetanei slovacchi li hanno accolti nelle proprie case permettendo un contatto diretto con le loro tradizioni e stile di vita. L’esperienza è risultata molto positiva su più livelli di scambio e condivisione: culturale, linguistico, didattico-metodologico e disciplinare.
Il lavoro prosegue ora per due anni tra ricerche, stesura di relazioni e di articoli in italiano e in inglese, preparazione di presentazioni multimediali, chat, videoconferenze, visite a Mòstoles (Spagna – aprile 2013), Guardiagrele (ottobre 2013), Aalborg (Danimarca – febbraio 2014) e Radzionkòw (Polonia – maggio 2014).

 

Impressioni degli studenti

È stato come andare alla scoperta di un nuovo mondo: un mondo nel quale tutto è uguale ma anche tutto diverso, un mondo che non si finisce mai di scoprire e che ti stupisce con tante nuove emozioni e con novità sorprendenti - un mondo nel quale è possibile sentirsi davvero a casa. (Claudia Castracane)

Questo viaggio mi ha dato veramente tanto, poiché mi ha permesso di allargare i miei orizzonti e di confrontarmi con delle realtà per me nuove, oltre che stringere dei bei rapporti. Augurerei a tutti i ragazzi di fare esperienze simili. (Luca Di Prinzio)

Dal momento del nostro arrivo fino alla partenza, l’organizzazione è stata ottima; l’accoglienza, sia da parte di studenti e professori slovacchi che da parte delle famiglie, è stata senza dubbio eccellente. Considero molto interessante l’entrare a contatto con culture e tradizioni differenti; per questa ragione, consiglio vivamente questa esperienza a chiunque abbia intenzione di scoprire nuove culture attraverso uno scambio positivo e costruttivo. (Annalisa Ricci)

Un'esperienza unica, di confronto e di scambio. Ci è stata utile a sviluppare un atteggiamento di ricerca, motivandoci ad essere curiosi e interrogativi nei confronti della realtà che ci circonda. (Simona Santoleri)

Questa è stata un'esperienza impegnativa, che si è rilevata costruttiva ma anche difficile. Non ero mai stato all'estero prima e, anche per questo, sono rimasto colpito dal volo in aereo. L'ospitalità è stata ottima, ma è stato difficile ambientarsi in un'altra cultura. Prima di partire ero un po' preoccupato, ma poi ho capito che poteva essere utile per me. Sono contento dell'esperienza fatta. (Mattia Scioli)



      

  IL DIRIGENTE SCOLASTICO
 Prof. Fausto De Sanctis

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: