È partita il 25 ottobre e si concluderà il 31 gennaio 2011 la raccolta dei dati per il sesto Censimento generale dell'Agricoltura gestito dall'Istat (Istituto nazionale di statistica) che si ripropone ogni dieci anni. Aderendo agli obblighi di rilevazione stabiliti dai Regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche agricole strutturali, sui metodi di produzione e sulle superfici viticole, si potrà tracciare l'andamento del sistema agricolo e zootecnico globale, penetrando le diverse ma complementari realtà locali, regionali e nazionali. Si avrà modo di comparare i risultati con quelli degli altri paesi dell'Unione Europea in modo da poter apportare eventuali miglioramenti alla politica agricola e allo sviluppo rurale del Paese. Si potranno verificare i cambiamenti dell'ultimo decennio in campo tecnico e produttivo: la razionalizzazione dei processi e delle strutture, la nascita di nuove figure professionali, la diversificazione dei servizi, la rinnovata attenzione per i problemi ambientali ecc. Ogni comune avrà a disposizione dettagliate informazioni sulla propria realtà agricola. Il presidente dell'Istat sottolinea «Il motto della campagna di questo 6° Censimento, “Raccogliamo risposte, seminiamo futuro”, è perfettamente coerente con lo spirito e la funzione dell'iniziativa censuaria: raccogliere i dati della nostra realtà agricola per permettere alle imprese di meglio programmare il proprio futuro e alle istituzioni di intervenire in maniera efficace, disegnando e realizzando politiche di sviluppo sostenibili. L'Istat, insieme alle Regioni e a tutti gli attori coinvolti, realizza quindi il censimento nell'interesse del Paese intero, delle diverse realtà territoriali – di cui la rilevazione farà emergere le specificità – e di tutti gli operatori del settore» Per ciò che concerne le procedure di registrazione, l'Istat indicherà con una lista precensuaria le unità di rilevazione. A queste verrà inviata una lettera informativa che illustrerà, passo passo, le operazioni da eseguire. Per ulteriori spiegazioni, oltre al numero verde, è attiva ventiquattro ore al giorno una pagina web dedicata al censimento. Da quest'anno è inoltre disponibile un questionario on line diviso in sei sezioni che permetterà di aggiornare per via telematica i dati di ciascuna azienda. Per poter procedere alla compilazione del questionario bisognerà aprire il seguente link https://censimentoagricoltura.istat.it/ACQUIS/ e inserire la password indicata nella lettera informativa. Per la diffusione dei risultati definitivi si dovranno attendere i mesi tra aprile e giugno dell'anno 2012 ma quelli provvisori saranno disponibili già a partire dal prossimo giugno. La trasmissione all'Eurostat dei dati censuari validati avverrà il 30 giugno 2012 mentre la trasmissione alla Commissione europea dei risultati della rilevazione sui metodi di produzione il 31 dicembre 2012.