Giornata Mondiale dell'ictus

Sabato celebrata la VII edizione

Serena Taraborrelli
29/10/2011
Attualità
Condividi su:

Ictus, dal latino colpo, evento vascolare cerebrale patologico, con conseguente perturbazione acuta della funzionalità encefalica, focale o generalizzata. Nel mondo una persona su sei avrà un ictus,"ONE IN SIX", nell’arco della sua vita, indipendentemente dall’età o dal sesso. L’ictus colpisce una persona ogni 2 Scondi. I dati che riguardano questa grave patologia sono preoccupanti: ogni anno nel mondo, sono 15 milioni le persone che ne muoiono. In Italia ogni giorno l’ictus colpisce circa 660 persone, 200.000 ogni anno: di queste, 40.000 muoiono entro breve termine e altre 40.000 perdono completamente l’autosufficienza, cambiando radicalmente la loro vita e quella delle loro famiglie. Ma ora si sa, e le più recenti terapie lo confermano, che l’ictus è una patologia curabile e soprattutto prevenibile ed è quindi di fondamentale importanza che questo vitale messaggio e soprattutto questa consapevolezza raggiungano sempre più persone nel mondo. C’è anche da considerare che l’ictus può colpire persone giovani (circa 4.200 con età inferiore ai 45 anni) e che vi sono differenze di genere che rendono il peso dell’ictus diverso nelle donne, sia come pazienti sia come figure di accudimento, differente da quello degli uomini. Sabato 29 ottobre, gli ospedali di Italia apriranno i loro ambulatori per sensibilizzare la cittadinanza su questa grave patologia.

Leggi altre notizie su GuardiagreleWeb.net
Condividi su: