La beatificazione di Giovanni Paolo II, ieri in piazza San Pietro. Milioni di giovani, di uomini e donne provenienti da tutto il mondo, pregano e lo ricordano. L’uomo, il Papa che è stato vicino ad un’intera generazione, comprendendola ed aiutandola nel percorso della vita e della fede nascosta; il Papa che non ha temuto di non saper parlare bene l’italiano, perchè «se sbaglierò mi corrigerete», nè i rimproveri dell’istituzione Chiesa ed ha chiesto scusa per il suo passato; il Papa che si è schierato duramente contro la mafia, rimproverando e chiedendo il pentimento; il Papa che ha sofferto i dolori della vita e vissuto la triste guerra. Ora, il Santo che si festeggerà ogni 22 ottobre. NON ABBIATE PAURA DELLA VERITÀ! Alcuni di voi possono esser tentati di rifuggire dalle responsabilità: negli illusori mondi dell’alcool e della droga, nelle fugaci relazioni sessuali senza impegno per il matrimonio e la famiglia, nell’indifferenza, nel cinismo e perfino nella violenza. State in guardia contro l’inganno di un mondo che vuole sfruttare o far deviare la vostra energica e potente ricerca della felicità e del senso della vita. Ma non evitate la ricerca delle risposte vere alle domande che vi stanno di fronte. Non abbiate paura! (Messaggio per la XVIII Giornata Mondiale della Pace); NON ABBIATE PAURA DI ESSERE GIOVANI Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore! Si dice qualche volta che la società ha paura di questi potenti desideri dei giovani e che voi stessi ne avete paura. Non abbiate paura! Quando io guardo a voi, giovani, sento una grande gratitudine e speranza. Il futuro a lungo termine nel prossimo secolo sta nelle vostre mani. Il futuro di pace sta nei vostri cuori. [...] Dovete essere persone con una profonda fiducia nell’uomo ed una profonda fiducia nella grandezza della vocazione umana. (Messaggio per la XVIII Giornata Mondiale della pace); NON ABBIATE PAURA DI ESSERE SANTI! Perseverate con fermezza accanto a Cristo, perché lui rimanga in voi! Non permettete che nei vostri cuori si spenga la luce della santità! Non abbiate paura di aspirare alla santità! Non abbiate paura di essere santi! Del secolo che volge al suo termine e del nuovo millennio fate un’era di uomini santi! (Omelia per la canonizzazione della Beata Kinga – 16 giugno 1999).